E-Mail: [email protected]
- Approvato decreto giustizia con 130 voti favorevoli per velocizzare i processi.
- Magistrati impiegati fino al 30 giugno 2026 per rapida conclusione delle cause.
- Provvedimenti cybersicurezza devoluti al giudice amministrativo per target PNRR.
L’Aula della Camera ha dato il via libera, con 130 voti favorevoli e 84 contrari, al decreto giustizia, un provvedimento che mira a velocizzare i processi pendenti in relazione agli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il decreto, approvato in prima lettura il 24 settembre 2025, è ora al vaglio del Senato.
Misure Urgenti per la Giustizia
Il decreto-legge n. 117 dell’8 agosto 2025, al centro del dibattito parlamentare, introduce misure urgenti in materia di giustizia. L’obiettivo primario è garantire la celere definizione dei procedimenti pendenti, in linea con le tempistiche imposte dal PNRR. Il provvedimento prevede un ampliamento temporaneo delle possibilità di impiego dei magistrati addetti all’Ufficio del massimario e del ruolo presso la Corte di cassazione. Inoltre, consente di destinare in supplenza i giudici onorari di pace in caso di carenza di togati in organico.
Fino al 30 giugno 2026, l’esigenza di una rapida conclusione delle cause legali è ritenuta essenziale e prioritaria, autorizzando spostamenti provvisori di magistrati tra diverse sedi per motivi di servizio. Inoltre, si prevede un’eccezione alla normativa che limita l’impiego dei giudici onorari di pace, consentendo che essi possano sostituire i giudici di carriera anche in caso di organici incompleti.
- Finalmente una spinta per la giustizia! 🚀 Il PNRR......
- Decreto-toppa? 🤔 Forse, ma affrontare l'emergenza......
- PNRR: accelerare i processi a che prezzo? ⚖️ Stiamo davvero......
Dibattito Parlamentare e Critiche
Il decreto ha suscitato un acceso dibattito in Aula. Debora Serracchiani, deputata del PD, ha definito il provvedimento un “decreto-toppa”, criticando l’approccio emergenziale adottato per far fronte ai ritardi accumulati nella giustizia. Secondo Serracchiani, il decreto certifica il fallimento del PNRR, poiché invece di assumere nuovo personale, si continuano a spostare i magistrati.
Daniela Dondi di FdI ha replicato sottolineando la necessità di valorizzare il personale e di adottare una “rinnovata cultura del risultato”, con la disponibilità a lavorare di più e meglio per recuperare i ritardi accumulati negli anni. Dondi ha affermato che la giustizia non può essere ostaggio dell’inerzia o di modelli organizzativi superati.

Incentivi e Giurisdizione Amministrativa
Parallelamente all’approvazione del decreto, è stata avviata una nuova procedura per incentivare i magistrati a trasferirsi alle Corti d’appello più in difficoltà con gli obiettivi del PNRR relativi allo smaltimento delle cause civili. Per accelerare ulteriormente il raggiungimento dei target europei entro il 30 giugno 2026, i provvedimenti di competenza dell’Agenzia per la cybersicurezza sono stati devoluti alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.
Verso una Giustizia più Efficiente: Riflessioni Conclusive
L’approvazione del decreto giustizia rappresenta un tentativo di affrontare le criticità del sistema giudiziario italiano, in particolare in relazione agli obiettivi del PNRR. Le misure introdotte, seppur temporanee, mirano a garantire una maggiore flessibilità nell’impiego dei magistrati e a velocizzare i processi pendenti. Tuttavia, il dibattito parlamentare ha evidenziato le diverse visioni sulla strategia da adottare per riformare la giustizia, con critiche all’approccio emergenziale e alla mancanza di investimenti strutturali.
Ma cosa significa tutto questo per noi, cittadini? Immaginate di dover affrontare una causa legale: sapere che ci sono misure in atto per velocizzare i processi può darvi un po’ di sollievo. Dal punto di vista legale, è importante capire che il PNRR, con i suoi obiettivi stringenti, sta spingendo il legislatore a trovare soluzioni rapide, anche se a volte “temporanee”.
Una nozione base di diritto che si applica qui è il principio di efficienza della giustizia, sancito dall’articolo 111 della Costituzione Italiana. Questo principio impone che i processi si svolgano in tempi ragionevoli. Una nozione più avanzata riguarda invece il rapporto tra diritto interno e diritto europeo: gli obiettivi del PNRR, finanziato con fondi europei, influenzano direttamente le scelte legislative nazionali.
Ma cosa possiamo fare noi, nel nostro piccolo? Possiamo informarci, partecipare al dibattito pubblico e, soprattutto, pretendere che la giustizia sia un servizio efficiente e accessibile a tutti. La riforma della giustizia è un processo complesso, ma è fondamentale per garantire un futuro migliore per il nostro Paese.