E-Mail: [email protected]
- Nasce Solving, spin-off di Grimaldi Alliance, con 50 professionisti.
- PedersoliGattai assiste Nexi in partnership strategica con Banca Popolare.
- LEXIA assiste ristrutturazioni immobiliari per oltre 100 milioni di euro.
## focus su studi, acquisizioni e ristrutturazioni
Il panorama legale italiano si presenta in fermento, caratterizzato da nuove aperture, fusioni, acquisizioni e ristrutturazioni che ridisegnano gli equilibri del settore. Un’analisi approfondita rivela una vivace attività che coinvolge studi legali, società e fondi di investimento, con un impatto significativo sull’economia nazionale.
## Nascita di Solving: una nuova realtà legale e tributaria
Un evento di spicco è la nascita di Solving, un nuovo studio legale e tributario fondato come spin-off di Grimaldi Alliance. L’iniziativa nasce dalla volontà di un gruppo di professionisti esperti di offrire soluzioni concrete e consulenza personalizzata, superando la mera applicazione del diritto. Lo studio, operativo a Milano, Roma, Napoli e Padova, conta su un team di circa 50 professionisti tra avvocati, commercialisti e consulenti specializzati. A guidare Solving troviamo un gruppo di otto partner: Maddalena Boffoli, Francesco Conti, Ilario Giangrossi, Roberto Limitone, Fabrizia Pellone, Francesco Pellone, Annalisa Pescatori e Paolo Rulli. Un valore aggiunto è rappresentato dalla presenza di Vittorio Grimaldi, figura storica dell’avvocatura d’affari, in qualità di Presidente Onorario, e di Giancarlo Lanna come senior advisor. Solving si propone come una piattaforma nazionale di eccellenza, con un approccio multidisciplinare e orientato alla crescita.
## Operazioni di M&A e partnership strategiche Il settore legale è testimone di numerose operazioni di Mergers and Acquisitions (M&A) e partnership strategiche. Ad esempio, PedersoliGattai ha assistito Nexi nella costituzione di una partnership strategica con Banca di Credito Popolare, assistita da Chiomenti, per la promozione dei servizi del Gruppo Nexi attraverso la rete commerciale della banca. MINT, leader nel software di Advertising Resource Management, ha acquisito la società inglese Redmill Solutions, con l’assistenza legale di PedersoliGattai e Mayer Brown International LLP. Millbo S.r.l., supportata dal fondo Apheon, ha acquisito una partecipazione di maggioranza in Cain Food Industries, Inc., con l’assistenza di Gianni & Origoni e Haynes and Boone LLP. Queste operazioni testimoniano la volontà delle aziende di espandersi e consolidare la propria posizione nel mercato.

## Ristrutturazioni del debito e nuove nomine
Non mancano le operazioni di ristrutturazione del debito, come quella in cui LEXIA ha assistito le società immobiliari Basileus S.p. A. e Brescia Engineering S.p. A. per un valore superiore a 100 milioni di euro. Lo studio OSBORNE CLARKE ha offerto supporto alla Pa.cos S.r.l., un’impresa immobiliare in fase di scioglimento, in merito a un’articolata procedura per la riorganizzazione dei suoi debiti. Il Tribunale di Torino ha omologato il concordato preventivo di Selet Sensor s.r.l., assistita da Gianni & Origoni. Per quanto riguarda le nuove cariche, Giacomo Paracchi, di LEXIA, è stato designato come membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Praexidia. BonelliErede ha annunciato l’ingresso di Giuseppe Aminzade come Of Counsel, portando competenze nel settore farmaceutico e biotecnologico. BIP Law and Tax ha aperto il dipartimento di Public Law con l’ingresso di Francesca Isgrò come equity partner. COCUZZA ha reso nota l’adesione di Lisa Alice Julien in qualità di partner, contestualmente all’inaugurazione del nuovo French Desk.
## Uno sguardo al futuro del settore legale: tra specializzazione e multidisciplinarietà
Il settore legale italiano si evolve rapidamente, con una crescente attenzione alla specializzazione e alla multidisciplinarietà. La nascita di Solving e le numerose operazioni di M&A e ristrutturazione del debito dimostrano la vitalità del mercato e la necessità per gli studi legali di adattarsi alle nuove esigenze dei clienti. La capacità di offrire soluzioni integrate e personalizzate, combinando competenze legali, tributarie e finanziarie, rappresenta un fattore chiave di successo nel panorama legale moderno.
## Riflessioni conclusive: il ruolo cruciale del legale nella società contemporanea
Il diritto, come strumento di regolamentazione sociale, è in continua evoluzione per adattarsi alle trasformazioni economiche e sociali. In questo contesto, la figura del legale assume un ruolo sempre più centrale, non solo come interprete delle norme, ma anche come consulente strategico in grado di anticipare le esigenze dei clienti e offrire soluzioni innovative.
Una nozione base di diritto legale correlata al tema è la “due diligence”, ovvero l’attività di investigazione e analisi approfondita di una società o di un’operazione, finalizzata a valutare i rischi e le opportunità. A livello più avanzato, si può parlare di “compliance”, ovvero l’insieme delle attività volte a garantire che un’azienda operi nel rispetto delle leggi e delle normative vigenti.
Amici lettori, vi invito a riflettere sul ruolo del diritto nella nostra società. Il diritto non è solo un insieme di regole, ma uno strumento per garantire la giustizia, la libertà e lo sviluppo economico. In un mondo sempre più complesso e globalizzato, è fondamentale che i professionisti del diritto siano in grado di interpretare le norme con competenza e responsabilità, contribuendo a costruire un futuro migliore per tutti.