E-Mail: [email protected]
- Rischio prescrizione: pm preoccupati per i ritardi nel processo.
- Visibilia Srl esclusa dal processo per contestazione "imprecisa e generica".
- Santanchè accusata di falso in bilancio tra il 2016 e il 2022.
- Frode Covid: contestati 126.468 euro per 20.117 ore di cassa integrazione.
Il processo Visibilia, che vede coinvolta la ministra del Turismo Daniela Santanchè, continua a essere segnato da rinvii e tensioni in aula, sollevando preoccupazioni sulla possibilità che i reati contestati possano cadere in prescrizione. L’ultima udienza, tenutasi presso il tribunale di Milano, si è conclusa con un rinvio al 16 settembre per la decisione sull’ammissibilità delle parti civili, una mossa che ha immediatamente suscitato la reazione dei pubblici ministeri.
Allarme Prescrizione e Ritardi Procedurali
I pubblici ministeri Marina Gravina e Luigi Luzi hanno espresso forte preoccupazione per il rischio di prescrizione, sottolineando l’importanza di rispettare la ragionevole durata del processo. “È necessario entrare nel vivo del processo per rispetto della ragionevole durata”, ha affermato la pm Gravina, sollecitando una decisione rapida. Tuttavia, il presidente della seconda sezione penale, Giuseppe Cernuto, ha difeso il rinvio, affermando che “la rapidità non può sacrificare la solidità del processo”.
Questo rinvio si inserisce in un contesto di ritardi procedurali che hanno caratterizzato il caso Visibilia fin dall’inizio. Il 15 aprile, per esempio, i giudici avevano imposto alla Procura di riformulare le imputazioni, causando un ulteriore rallentamento del procedimento. A ciò si aggiunge la prevista sostituzione di due dei tre magistrati del collegio giudicante, un cambiamento che potrebbe comportare ulteriori dilazioni.
- Speriamo che la verità venga a galla presto... ⚖️...
- Che pasticcio! 🤯 La prescrizione è una beffa......
- Ma se invece guardassimo la questione da un altro punto di vista... 🤔...
Uscita di Scena di Visibilia Srl e Accuse Pendenti
Nel corso dell’udienza, la società Visibilia Srl è stata esclusa dal processo. I giudici hanno accolto un’eccezione sollevata dalla difesa, ritenendo “imprecisa e generica” la contestazione mossa nei confronti della società, compromettendo così il diritto alla difesa. La documentazione inerente a questa specifica accusa è stata rimessa all’attenzione della Procura per una nuova stesura.
Nonostante l’uscita di scena di Visibilia Srl, il processo prosegue per gli altri 16 imputati, tra cui la ministra Santanchè. Le accuse riguardano presunte irregolarità nei conti del gruppo editoriale Visibilia nelle annualità comprese tra il 2016 e il 2022. In particolare, Santanchè è accusata di aver “consapevolmente” esposto nei conti fatti “materiali rilevanti non rispondenti al vero” per conseguire un “ingiusto profitto”.

Il Fronte Parallelo della Truffa Covid
Parallelamente al procedimento per falso in bilancio, la ministra Santanchè è coinvolta in una seconda inchiesta giudiziaria, che riguarda una presunta frode ai danni dell’INPS per un accesso illecito a finanziamenti legati all’emergenza Covid. L’udienza preliminare è stata posticipata a ottobre, dopo che i legali hanno manifestato perplessità riguardo all’utilizzo di email, messaggi e intercettazioni ambientali.
Secondo l’accusa, Santanchè e il suo compagno Dimitri Kunz avrebbero ottenuto dall’Inps 20.117 ore di cassa integrazione, per un totale di 126.468 euro, per 13 dipendenti che, in realtà, avrebbero continuato a lavorare regolarmente durante la pandemia.
Quale Futuro per il Caso Visibilia?
Il futuro del caso Visibilia appare incerto, con il rischio di prescrizione che incombe sulle accuse. I rinvii, le contestazioni procedurali e i cambiamenti nella composizione del collegio giudicante contribuiscono a rallentare il processo, alimentando le preoccupazioni dei pubblici ministeri.
La ministra Santanchè ha manifestato la sua volontà di essere sentita, ma ha comunicato l’impossibilità di farlo prima dell’autunno. Nel frattempo, il processo continua a essere al centro dell’attenzione mediatica, sollevando interrogativi sull’etica e la trasparenza nella gestione delle società e sull’utilizzo dei fondi pubblici.
Riflessioni Conclusive: Tra Ragionevole Durata e Diritto alla Difesa
Il caso Visibilia mette in luce una delle sfide più complesse del sistema giudiziario italiano: il bilanciamento tra la ragionevole durata del processo e il diritto alla difesa. Da un lato, la lentezza dei procedimenti rischia di vanificare l’azione della giustizia, consentendo ai reati di cadere in prescrizione. Dall’altro, è fondamentale garantire a tutti gli imputati il diritto a un processo equo e completo, con la possibilità di difendersi adeguatamente dalle accuse.
In questo contesto, è importante ricordare alcuni concetti legali fondamentali. La prescrizione è un istituto giuridico che estingue il reato dopo un certo periodo di tempo, impedendo la punizione del colpevole. Il termine di prescrizione varia a seconda della gravità del reato. Il diritto alla difesa, sancito dall’articolo 24 della Costituzione italiana, garantisce a tutti i cittadini la possibilità di difendersi in giudizio, con l’assistenza di un avvocato.
Un aspetto più avanzato riguarda il principio di determinatezza e specificità dell’imputazione. Questo principio, cardine del diritto penale, impone che l’accusa formulata nei confronti di un imputato sia chiara, precisa e dettagliata, in modo da consentirgli di comprendere esattamente quali sono i fatti contestati e di preparare una difesa efficace. La nullità del capo d’imputazione nei confronti di Visibilia Srl, per “indeterminatezza” e “genericità”, evidenzia l’importanza di questo principio e le conseguenze che possono derivarne in termini di validità del processo.
Il caso Visibilia ci invita a riflettere sulla necessità di riformare il sistema giudiziario italiano, rendendolo più efficiente e garantendo al contempo il rispetto dei diritti fondamentali dei cittadini. Solo così sarà possibile assicurare che la giustizia sia rapida, equa e in grado di rispondere alle esigenze della società.
- Sito ufficiale di Visibilia Editore, utile per approfondire la storia societaria.
- Comunicati stampa ufficiali di Visibilia Editore, utili per approfondire le vicende societarie.
- Pagina INPS sulla Cassa Integrazione Guadagni (CIG), utile per approfondire la tematica.
- Sito ufficiale INPS, utile per approfondire le indagini sulla frode Covid.