E-Mail: [email protected]
- Il 15 gennaio 2025, la Corte Suprema di Cassazione ha emesso la sentenza n. 1760/2025 che impedisce il sequestro probatorio delle criptovalute.
- La quotazione globale dei beni crypto ha superato i 3,5 trilioni di dollari nel 2023, oltre il PIL italiano di circa 2,255 trilioni di euro.
- Il Regolamento MiCAR mira a migliorare la trasparenza e la safety nel mercato delle cripto-attività.
Il 15 gennaio 2025, la Corte Suprema di Cassazione ha emesso una sentenza significativa, la n. 1760/2025, che ha stabilito che le criptovalute non possono essere soggette a sequestro probatorio in caso di evasione fiscale. Questa decisione si basa sul fatto che le criptovalute, come il Bitcoin, non sono riconosciute come moneta legale in Italia e non possono quindi essere considerate un mezzo di pagamento con effetti liberatori. Le criptovalute rappresentano un “valore virtuale” non garantito da autorità centrali, come una banca centrale o un ente pubblico, e la loro quotazione non è correlata all’andamento dell’euro, la moneta fiat con cui è espresso il debito tributario verso l’Erario.
La sentenza ha suscitato dibattiti sulla posizione giuridica delle criptovalute in Italia, in un contesto globale di crescente adozione. La decisione della Cassazione ha sottolineato l’illegittimità della conversione di importi sequestrabili in euro in criptovalute, evidenziando l’assenza di un valore legale stabile garantito da istituzioni statali. Si prevede che tale interpretazione giuridica possa essere soggetta a modifiche in futuro, soprattutto con l’entrata in vigore del Regolamento MiCAR, il quale è concepito per delineare un quadro normativo più definito riguardo alle cripto-attività.
MiCAR e la Regolamentazione delle Cripto-Attività
Il Regolamento MiCAR (Markets in  Crypto-Assets Regulation) rappresenta un    elemento cruciale nell’ambito della regolamentazione europea per le cripto-attività. Questa normativa  intende promuovere  un livello superiore di trasparenza, safety e tutela degli investitori  attivi nel panorama crypto. Con l’entrata in  vigore del Decreto Legislativo 129/2024,  è  iniziato per l’Italia un percorso volto ad allinearsi agli  standard stabiliti da MiCAR  creando così un contesto normativo ben definito per le valute digitali.
  Nel corso dell’anno 2023, il mercato globale dei beni crypto ha  conseguito  una valutazione che supera   i 3,5 trilioni di dollari;  cifra che va oltre i confini del  PIL  nazionale italiano pari a circa 2,255 trilioni di euro. Tale incremento suscita crescente interesse  fra  piccole e grandi entità  investitrici con prospettive legali e fiscali rinnovate rispetto  alle criptovalute stesse. La recente partecipazione sul campo da parte di istituti bancari quali Intesa San Paolo potrebbe velocizzare tali cambiamenti futuri  dando impulso  all’emergere di interpretazioni giuridiche   innovative  volte alla  potenziale legalizzazione delle  valute digitali  come forma ufficiale di pagamento  assieme al riconoscimento della  loro utilizzabilità  come prova documentabile in ambito giuridico. 
- Un grande passo avanti per il mondo delle criptovalute... 🚀...
- Decisione discutibile che potrebbe aprire pericolose falle... ⚖️...
- E se le criptovalute diventassero un rifugio legale alternativo... 🤔...
Aumentare la Privacy delle Cripto-Attività
Anche alla luce delle future decisioni della Cassazione, le criptovalute risulteranno complesse da confiscare nel caso  in cui il loro possesso rimanga nascosto. Siccome la loro natura è considerata “pseudo-anonima,” l’identificazione del  proprietario è mascherata fino al momento in cui non venga svelata pubblicamente. Sono presenti numerosi approcci che possono intensificare  la riservatezza e ostacolare l’associazione dell’entità in criptovalute a un patrimonio personale.
  Acquisire criptovalute  attraverso piattaforme per transazioni dirette tra privati o tramite exchange  senza  obbligo di KYC  rappresenta un’efficace  strategia iniziale. Inoltre, mantenere criptovalute su un portafoglio privato offline incrementa ulteriormente il grado di riservatezza. Mantenere  Bitcoin o altri beni digitali su un wallet non dichiarato rende arduo per l’Autorità  Fiscale collegarne la proprietà a identificabili  persone fisiche o giuridiche. Non bisogna, peraltro, dimenticare che celare dichiarazioni  sulla detenzione di criptovalute alla dichiarazione dei redditi costituisce un illecito sanzionabile sia in campo amministrativo sia in termini legali. 

Riflessioni Finali: La Cripto-Regolamentazione in Evoluzione
La recente sentenza della Cassazione offre uno spunto di riflessione sul ruolo delle criptovalute nel panorama legale moderno. La nozione di base da considerare è che le criptovalute, non essendo riconosciute come moneta legale, non possono essere trattate come tali in ambito giuridico. Questo solleva questioni sulla loro regolamentazione e sul modo in cui il sistema legale può adattarsi a queste nuove forme di valore.
Una nozione legale avanzata da considerare è il concetto di “sequestro per equivalente,” che si applica quando il valore di un bene sequestrato è equivalente al profitto di un reato. Tuttavia, nel caso delle criptovalute, la loro volatilità e la mancanza di un valore legale stabile rendono difficile applicare questo principio. La regolamentazione futura potrebbe fornire nuove interpretazioni e soluzioni a queste sfide.








