E-Mail: [email protected]
- Scomparsa di Paolo Tesauro, costituzionalista napoletano, all'età di 90 anni.
- Tesauro è stato professore di Diritto Costituzionale all'Università Federico II.
- Impegno come "avvocato di strada" presso la Caritas durante la pandemia.
La sua eredità, intrisa di rigore scientifico e profonda umanità, segna un’epoca nel panorama del diritto costituzionale italiano.
Un’eredità Accademica e Familiare di Prestigio
Paolo Tesauro, figlio di Giuseppe Tesauro, già rettore dell’Università Federico II di Napoli, e cugino di Giuseppe Tesauro, eminente giurista e Presidente della Corte Costituzionale, ha incarnato una tradizione familiare di eccellenza nel campo del diritto. Per lunghi anni, ha ricoperto la cattedra di Diritto Costituzionale presso l’ateneo federiciano, formando generazioni di giuristi e contribuendo in modo significativo allo sviluppo del pensiero costituzionale italiano. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile, ma il suo contributo resterà una pietra miliare nella cultura giuridica del nostro Paese.

- Un gigante ci ha lasciato, la sua eredità nel diritto......
- È una perdita enorme, ma forse ha avuto un impatto......
- Forse dovremmo riflettere su come onorare la sua memoria... 🤔...
Un Giurista dal Cuore Grande
Oltre al suo indiscusso valore scientifico e professionale, Paolo Tesauro era universalmente apprezzato per la sua profonda umanità. Era noto per la sua gentilezza, disponibilità e solidarietà, qualità che lo rendevano una figura di riferimento non solo nel mondo accademico, ma anche nella società civile. Negli ultimi anni, si era dedicato attivamente all’aiuto dei più deboli, prestando la sua opera come “avvocato di strada” presso la Caritas durante la pandemia. Questo impegno testimoniava il suo profondo senso di giustizia e la sua volontà di mettere le sue competenze al servizio della comunità.
Il Ricordo degli Amici e Colleghi
La notizia della scomparsa di Paolo Tesauro ha suscitato un’ondata di cordoglio e commozione. Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, lo ha ricordato come “uno straordinario giurista, un grande napoletano, ma soprattutto un caro amico”. Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha evidenziato come Tesauro abbia consacrato la propria esistenza al diritto e alla legislazione, intese non solo nella loro dimensione prescrittiva ma anche etica e civica. Amici e colleghi lo ricordano per la sua arguzia, la sua cultura e la sua capacità di creare legami autentici. Le sue cene a Posillipo, in compagnia della sua compagna Patrizia de Mennato, erano occasioni di incontro e scambio culturale, dove si discuteva di diritto, arte, musica e, naturalmente, del Napoli, la sua squadra del cuore.
Un Esempio di Vita Dedicata al Diritto e alla Comunità
La figura di Paolo Tesauro rappresenta un esempio di come il rigore scientifico e l’impegno civile possano convivere armoniosamente. La sua eredità non si limita ai suoi contributi accademici, ma si estende al suo esempio di vita, dedicata al diritto, alla giustizia e alla comunità. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile, ma il suo ricordo continuerà a ispirare le future generazioni di giuristi e cittadini.
Un ultimo saluto al professor Tesauro si terrà oggi, 23 agosto 2025, alle ore 17 nella chiesa di San Luigi a Posillipo.
Il Diritto Costituzionale: Fondamento della Nostra Società
Amici lettori, la scomparsa di una figura come Paolo Tesauro ci invita a riflettere sull’importanza del diritto costituzionale nella nostra società. Il diritto costituzionale è il fondamento del nostro vivere civile, il pilastro su cui si regge la democrazia. Esso definisce i diritti e i doveri dei cittadini, i poteri dello Stato e le regole del gioco politico.
Una nozione base di diritto costituzionale che possiamo ricordare è il principio di separazione dei poteri, teorizzato da Montesquieu, che mira a evitare la concentrazione del potere nelle mani di un’unica persona o organo, garantendo così la libertà e la democrazia.
A un livello più avanzato, possiamo considerare il concetto di “costituzionalismo multilivello”, che tiene conto dell’interazione tra le diverse fonti del diritto, a livello nazionale, europeo e internazionale, e della necessità di garantire la coerenza e l’armonia tra di esse.
La scomparsa di Paolo Tesauro ci ricorda l’importanza di custodire e difendere i principi costituzionali, di promuovere una cultura del diritto e della legalità, e di impegnarci attivamente nella vita democratica del nostro Paese. Riflettiamo su questo, e cerchiamo di onorare la memoria di questo grande giurista con il nostro impegno quotidiano per una società più giusta e democratica.