E-Mail: [email protected]
- Aptus. AI riduce del 60% i tempi di ricerca normativa in Italia.
- Mercato Generative AI Research legale: valore di 1,8 miliardi di euro nel 2026.
- Espansione in Francia, Germania e Lussemburgo prevista dall'autunno 2025.
Aptus. AI si sta preparando a una significativa fase di espansione, proiettando la propria attività oltre il tradizionale settore della compliance per addentrarsi nel vasto ambito legale. Dopo aver dimostrato la validità della propria tecnologia proprietaria tramite collaborazioni con importanti realtà come *Intesa Sanpaolo e Generali Investments, questa startup si propone di rivoluzionare il modo in cui gli operatori del diritto possono accedere, analizzare e utilizzare le informazioni normative.
Dalla Compliance all’Assistenza Legale Universale
Il punto di forza principale sviluppato da Aptus. AI risiede nella sua capacità unica di convertire documenti legali in un formato machine-readable, superando le limitazioni imposte dai tradizionali file PDF. Grazie a una tecnologia proprietaria brevettata, questa piattaforma facilita l’analisi approfondita, la consultazione mirata e la comprensione dettagliata dei testi normativi con un livello di precisione e affidabilità senza precedenti. Originariamente pensata per garantire il rispetto delle normative aziendali, oggi Aptus. AI amplia gradualmente la propria offerta proponendo soluzioni innovative rivolte non solo agli studi legali ma anche ad avvocati indipendenti e professionisti della consulenza. La nuova interfaccia introduce strumenti avanzati per l’esame delle norme vigenti, l’elaborazione degli atti legalmente pertinenti, la valutazione dei rischi potenziali e la definizione di strategie legali. L’obiettivo dichiarato è garantire che l’intero patrimonio del sapere giuridico—incluse sentenze ed interpretazioni della giurisprudenza—diventi accessibile attraverso un formato machine-readable, contribuendo così a elevare sia la trasparenza che l’accessibilità dell’ordinamento giuridico stesso.

- 🚀 Aptus.AI democratizza l'accesso al diritto... ...
- 🤔 IA e diritto: un connubio rischioso?... ...
- ⚖️ Il diritto 'machine-readable' è davvero la soluzione?... ...
Espansione Geografica e Mercato Potenziale
A partire dall’autunno del 2025, l’azienda Aptus. AI darà il via alla propria attività anche in Francia, Germania e Lussemburgo, introducendo così il proprio assistente IA nei mercati europei più rilevanti. Tale espansione sarà supportata da partnership locali e da una rete tecnologica adeguatamente strutturata per gestire una varietà normativa multilingue. La società mira a replicare il successo ottenuto sul territorio italiano, dove è riuscita a ridurre mediamente del 60% i tempi necessari per le ricerche normative e a eliminare significativamente gli errori rispetto all’uso di chatbot generici. Vi è una considerevole valutazione riguardo al mercato potenziale: le proiezioni indicano che gli strumenti appartenenti alla categoria Generative AI Research applicati al settore legale potrebbero raggiungere un valore pari a 1,8 miliardi di euro entro il 2026 nelle aree dell’Italia, Francia e Lussemburgo.
Promuovere una Legislazione “AI-Friendly”
In parallelo all’ampliamento del proprio raggio d’azione commerciale, Aptus. AI si dedica a perfezionare il processo di produzione legislativa sin dall’origine. Nel 2025, l’azienda ha pubblicato il suo “Manifesto per una normativa a prova di AI”, un invito rivolto alle istituzioni affinché adottino formati nativamente comprensibili dalle macchine nella stesura delle disposizioni. L’intento è quello di rendere il diritto più accessibile, trasparente e adeguato alle sfide dell’Intelligenza Artificiale. Aptus. AI non si limita a interpretare il diritto, ma mira anche a contribuire a una sua migliore redazione, favorendo un approccio più moderno ed efficace alla creazione delle leggi.
Il Futuro del Diritto: Accessibilità e Intelligenza Artificiale
Aptus. AI si configura come un attore chiave nella ridefinizione digitale del settore giuridico, offrendo soluzioni all’avanguardia capaci di semplificare ed efficientare il lavoro relativo alla compliance legale. La piattaforma brevettata dell’azienda segna l’inizio di una nuova era nella concezione delle normative: essa si fa ora più accessibile, intelligente, ed adeguata all’era dell’Intelligenza Artificiale. Con la propria espansione nei vari mercati europei e un costante impegno verso una legislazione dal formato facilmente interpretabile dai sistemi informatici (machine-readable), Aptus. AI si propone come protagonista indiscusso nel campo della digitalizzazione del diritto non solo in Europa ma anche oltre i confini continentali.
Cari lettori, mi auguro troviate questa analisi stimolante. Prima di concludere vorrei offrirvi alcune considerazioni ed introdurvi a due principi fondamentali del mondo giuridico.
Un concetto essenziale rispetto all’argomento trattato è rappresentato dal principio della certezza del diritto. Tale fondamentale principio sottolinea l’importanza affinché le norme legislative siano formulate in maniera chiara, specifica e prevedibile; ciò consente ai cittadini così come alle aziende di avere cognizione dei propri diritti e obblighi preparandosi adeguatamente alle attività da intraprendere. Il tema dell’accessibilità insieme alla comprensibilità delle normative è fortemente sostenuto da Aptus. AI ed è imprescindibile al fine di assicurare una solida certezza del diritto.
All’interno della materia emerge un concetto rilevante: digitalizzazione del diritto*. Tale terminologia denota l’applicazione delle tecnologie digitali con lo scopo primario di ottimizzare sia l’efficienza che le modalità d’accesso oltre alla trasparenza all’interno dell’apparato giuridico. Il processo di digitalizzazione include elementi come banche dati legislative consultabili via internet, impiego dell’intelligenza artificiale nell’ambito dell’analisi legale nonché nella stesura documentale e infine sviluppo di portali virtuali dedicati alla risoluzione delle dispute.
Vi esorto a considerare in che modo elementi quali intelligenza artificiale insieme alla digitalizzazione possano rivoluzionare il panorama legislativo attuale rendendolo più efficace e fruibile rispetto ai bisogni collettivi.